La sicurezza sul lavoro per i condomini

Per identificare gli obblighi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori applicabili ai condomini, occorre considerare diversi elementi che contribuiscono a determinare le norme effettivamente applicabili.

L’ing. Fabio Rosito, consulente in tema di sicurezza e ambiente per S.T.I. Studio Tecnico Integrato, ci presenta un’interessante analisi, in cui vengono rimarcati gli obblighi applicabili anche laddove il condominio non disponga di dipendenti. Continua a leggere

Pubblicità
Citazione

AimSafe… ne parla Camilla Corraini

camilla_corraini.jpgAimSafe ha reso più snello e veloce il mio lavoro.

Posso caricare tutti i dati relativi ai miei clienti direttamente sul supporto in cui poi li andrò ad analizzare e tutto questo può essere effettuato direttamente dal cliente con un netto risparmio di tempo.

Anche la relazione di sopralluogo si può fare in tempo reale e alla fine posso direttamente inviarla senza dover nemmeno ripassare da casa.

Io lo suggerisco ai miei clienti utilizzando come leva il fatto che sia gratuito per il primo anno, in modo da spronarli ad utilizzarlo, e poi cerco di far capire il suo valore aggiunto.

Continua a leggere

Sono utili i software per la redazione del documento di valutazione dei rischi?

fabio_rosito

Nei vari gruppi dedicati al settore della consulenza in materia di sicurezza e salute dei lavoratori si dibatte molto circa l’utilità o meno di usare dei software per la redazione del documento di valutazione dei rischi.

Ogni volta che viene affrontato l’argomento il gruppo si divide, inevitabilmente, in 2 schieramenti contrapposti: chi è a favore dell’uso dei software come strumento di supporto al lavoro del tecnico e chi li rifiuta vedendoli come strumenti vincolanti nel proprio lavoro, prettamente, professionale.

Come spesso accade, la ragione è presente in entrambe le posizioni. E, come ancora più spesso accade, affrontare la tematica adottando un valido compromesso può portare benefici enormi. Continua a leggere

Ogni azienda è unica… e unico è il suo DVR

Molti software dedicati alla valutazione dei rischi nelle aziende hanno cercato di velocizzare l’operatività degli utenti proponendo una standardizzazione molto spinta delle proprie funzioni.

Questa standardizzazione conduce, inevitabilmente, alla redazione di documenti di valutazione dei rischi estremamente simili e che, spesso, non sono adeguati a quella che è l’unicità dell’azienda esaminata.

I progettisti del software gestionale per la sicurezza AimSafe hanno lavorato a lungo per coniugare velocità e facilità d’uso con la massima libertà di personalizzazione. Vediamo quali sono i principi che hanno guidato le loro scelte. Continua a leggere