Ogni azienda è unica… e unico è il suo DVR

Molti software dedicati alla valutazione dei rischi nelle aziende hanno cercato di velocizzare l’operatività degli utenti proponendo una standardizzazione molto spinta delle proprie funzioni.

Questa standardizzazione conduce, inevitabilmente, alla redazione di documenti di valutazione dei rischi estremamente simili e che, spesso, non sono adeguati a quella che è l’unicità dell’azienda esaminata.

I progettisti del software gestionale per la sicurezza AimSafe hanno lavorato a lungo per coniugare velocità e facilità d’uso con la massima libertà di personalizzazione. Vediamo quali sono i principi che hanno guidato le loro scelte.

Il livello di standardizzazione

Come dicevamo ogni azienda è unica e standardizzare le valutazioni in base alla tipologia di attività svolta, non solo rappresenterebbe un lavoro immane, ma sarebbe anche errato.

Si potrebbe ragionare a livello di reparto, ma anche in questo caso le personalizzazioni sarebbero molteplici, conducendo, presto, a situazioni ingestibili.

Il ragionamento si sposta allora da quello che fa un’azienda a quello che fanno i propri lavoratori. E qui entrano in gioco le mansioni. Questo potrebbe sembrare un buon compromesso, ma quanti significati differenti possono assumere denominazioni come “Impiegato tecnico” o “Addetto officina”?

La nostra scelta è scesa ancora un pochino più nel dettaglio e si è finalmente arrivati a qualche cosa di standardizzabile e, allo stesso tempo, gestibile: cosa fa ogni lavoratore.

Questo concetto viene riassunto in un insieme di schede che rispondono a 3 semplici domande: cosa fa, con che cosa e dove. Da qui i 3 gruppi di schede utilizzabili per le valutazioni in AimSafe: attività, attrezzature e ambienti di lavoro.

Schede, mansioni e anomalie: un po’ di numeri

Ad oggi AimSafe mette a disposizione dei propri utenti Premium 397 schede per la valutazione dei rischi, suddivise tra ambienti di lavoro, attività e attrezzature. Esse rappresentano la base, costantemente aggiornata, da cui potrete partire per creare il vostro archivio personalizzato.

Gli archivi disponibili in modalità Premium si completano con 68 differenti mansioni e un elenco di oltre 270 anomalie, complete di fotografie o immagini, pronte da utilizzare per le proprie relazioni di sopralluogo, disponibili tramite il pacchetto dedicato.

Come personalizzare il proprio ambiente

A fronte di questi cataloghi decisamente corposi, AimSafe offre la possibilità di personalizzare i propri archivi in 2 modalità differenti.

La prima a livello di azienda specifica. Ogni scheda e ogni mansione, una volta utilizzata per un’azienda, può essere liberamente personalizzata in base alle proprie esigenze.

La seconda andando ad arricchire il catalogo con i propri modelli, creati da zero o partendo dai dati esistenti. Essi saranno disponibili per tutte le proprie valutazioni.

La combinazione di schede a catalogo e schede personalizzate con la definizione delle mansioni coniuga in modo perfetto gli obiettivi prefissi: standardizzazione e personalizzazione.

Se volete vedere AimSafe in azione, guardate la creazione e la personalizzazione di una scheda di valutazione registrata da un consulente durante il proprio lavoro o provatelo gratuitamente iscrivendovi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...