La sicurezza sul lavoro per i condomini

Per identificare gli obblighi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori applicabili ai condomini, occorre considerare diversi elementi che contribuiscono a determinare le norme effettivamente applicabili.

L’ing. Fabio Rosito, consulente in tema di sicurezza e ambiente per S.T.I. Studio Tecnico Integrato, ci presenta un’interessante analisi, in cui vengono rimarcati gli obblighi applicabili anche laddove il condominio non disponga di dipendenti.

Il rispetto della normativa

In via generale, i condomini sono soggetti alla normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori solo in presenza di un datore di lavoro, ovvero, quando il condominio ha alle sue dipendenze uno o più lavoratori (portineria, giardinaggio, pulizie). In questo caso, si applica il D.Lgs. 81/2008 e il ruolo di datore di lavoro, cui spettano gli obblighi previsti, ricade sull’amministratore pro tempore.

Esiste ancora una distinzione: nel caso i lavoratori siano assunti con contratto collettivo dei proprietari di fabbricato, il D.Lgs. 81/2008 trova aplicazione solo in merito alla formazione e informazione, oltre alla fornitura di DPI e attrezzature idonee. Anche in quest’ultimo caso, tuttavia, si ritiene necessario applicare l’obbligo di verifica della messa a terra e protezione dalle scariche atsmoferiche, derivanti dal fatto che, comunque, risulta presente un datore di lavoro.

C’è però un diverso ordine di idee che non deriva dal mero rispetto della normativa ma da considerazioni di tipo tecnico/pratico: anche in assenza di lavoratori dipendenti, il condiminio risulta essere un luogo di lavoro per le aziende appaltatrici che, immancabilmente, opereranno all’interno dello stabile. In questo caso, gli obblighi derivanti dalla valutazione del rischio, adozione di interventi finalizzati a contenere i rischi c.d. ambientali, non sarebbero, formalmente, a carico di nessuno, ma il datore di lavoro delle aziende appaltatrici, si troverebbe ad esserne soggetto comunque. Creando un evidente cortocircuito.

Una soluzione pratica

Cosa fare? Forse la scelta più oculata per un amministratore di condominio è prendere ciò che il D.Lgs. 81/2008 dice di buono anche per la sua realtà, a prescindere da un mero obbligo normativo:

  1. effettuare una valutazione dei rischi legati all’ambiente di lavoro in modo da prendere coscienza dei rischi a cui possono essere esposti tutti coloro che accedono, a qualsiasi titolo, allo stabile;
  2. adottare gli interventi per la riduzione dei rischi valutati, partendo da quelli con rischio maggiore, comprese le verifiche sugli impianti elettrici e, in particolare, sulla messa a terra;
  3. informare tutte le ditte appaltatrici dei rischi valutati e procedere alla verifica di idoneità tecnico professionale delle stesse;
  4. in caso di interferenze tra più aziende, che solo l’amministratore può sapere, predisporre il DUVRI o, comunque, fornire tutte le istruzioni e i mezzi necessari alla riduzione dei rischi da interferenze.

Questi, secondo noi, sono quegli interventi che, a prescindere dal dettato normativo, permettono all’amministartore di ridurre i rischi per i lavoratori, a prescindere dal soggetto per cui operano, ed evitare eventuali contestazioni penali che precindono dall’applicazione del D.Lgs. 81/2008 ma si basano sull’adozione o meno di comportamenti corretti atti a prevenire gli incidenti.

In tutti i casi, AimSafe è un compagno utilissimo anche per gli amministratori che si trovano a dover gestire molte unità. AimSafe fornirà costantemente una visione complessiva degli adempimenti e dello stato delle scadenze.

Pubblicità

Un pensiero su “La sicurezza sul lavoro per i condomini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...