Modello 231 nelle PMI: come implementare le Procedure semplificate D.M. 13/02/2014

Come discusso nellì’articolo “D.Lgs. 231/01 – D.Lgs. 81/2008 – UNI ISO 45001: una visione di sistema per il bene dell’organizzazione” presente sul sito di AimSafe, la Legge 123/07 ha introdotto, tra i reati previsti nel D.Lgs. 231/01, anche quelli legati alla sicurezza e salute dei lavoratori.

Come sappiamo, però, il tessuto produttivo italiano è caratterizzato da un’elevata frammentazione che porta ad avere un elevato numero di PMI (Piccole e Medie Imprese) rispetto alle Grandi imprese. L’implementazione, ma anche solo la comprensione, di un Modello di Organizzazione e Gestione in realtà di questo tipo è decisamente difficile. Continua a leggere

Pubblicità

D.Lgs. 231/01 – D.Lgs. 81/2008 – UNI ISO 45001: una visione di sistema per il bene dell’organizzazione

Un articolo di Fabio Rosito.

In un recente articolo del mio collega Carlo Musso, sono state riportate diverse utili informazioni circa il D.Lgs. 231/01 e le relative implicazioni per le organizzazioni.

La Legge 123/07, la legge delega dalla quale scaturì il D.Lgs. 81/2008, ha inserito tra i reati a cui si applica il D.Lgs. 231/01, anche questi:

“Art. 25-septies. – (Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro) – 1. In relazione ai delitti di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, del codice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sui lavoro, si applica una sanzione pecuniaria in misura non inferiore a mille quote”

Continua a leggere

Appalti e UNI ISO 45001: ruolo ed adempimenti dell’ufficio acquisti

La normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori richiede procedure sempre più rigide quando si parla di appalti. La UNI ISO 45001 continua in questa direzione sottolineando come la concessione di lavori in appalto rimanga un punto critico nella valutazione dei rischi dei lavoratori.

L’ufficio acquisti, che deve sovraintendere all’affidamento dei lavori in appalto, alla qualifica degli appaltatori e dei loro singoli lavoratori, si trova a dover gestire, analizzare e monitorare una mole di dati in continua crescita e sempre più specifica.

Il concetto della “responsabilità solidale” rappresenta un tema di lavoro comune sia del Servizio di Prevenzione e Protezione sia del servizio Acquisiti. In questo articolo analizziamo le principali tematiche in cui esso entra in gioco. Continua a leggere

UNI ISO 45001: semplificare l’implementazione con AimSafe

In questo articolo riperriamo i punti norma previsti dalla nuova UNI ISO 45001:2018, evidenziando le operazioni che materialmente devono essere svolte per rispettarli.

Per ogni punto viene specificato come utilizzare AimSafe per rispettare quel requisito. Continua a leggere