Il DVR come strumento di pianificazione del miglioramento – prima parte

La valutazione dei rischi e la conseguente redazione del Documento di Valutazione dei Rischi hanno, come fine ultimo, quello di portare al miglioramento dei livelli di sicurezza aziendali.

Questo importante principio viene spesso “dimenticato” o realizzato in maniera non adeguata, conducendo ad uno svuotamento del significato del DVR stesso o ad una non adeguata implementazione delle necessarie misure di sicurezza.

Fabio Rosito, consulente con oltre 15 anni di esperienza nel campo della sicurezza e salute dei lavoratori, nonché consulente scientifico per il progetto AimSafe, cerca, in questo articolo, di approfondire questi obiettivi e fornisce dei consigli per migliorare la qualità della propria attività di consulenza.

Continua a leggere

Pubblicità

UNI ISO 45001: semplificare l’implementazione con AimSafe

In questo articolo riperriamo i punti norma previsti dalla nuova UNI ISO 45001:2018, evidenziando le operazioni che materialmente devono essere svolte per rispettarli.

Per ogni punto viene specificato come utilizzare AimSafe per rispettare quel requisito. Continua a leggere

Elenco Prescrizioni Legali: è un problema gestirlo?

Ammetto che la proposta, da parte del nostro responsabile scientifico, relativa alla creazione di un modulo per la gestione dell’Elenco delle Prescrizioni Legali, non mi ha visto immediatamente entusiasta.

Benché l’identificazione e il monitoraggio degli adempimenti normativi e aggiuntivi faccia parte dei principali standard di certificazione, ero convinto che l’adempimento a tale obbligo fosse di facile attuazione.

La mia è stata sicuramente una valutazione errata e gli strumenti messi a disposizione da AimSafe per questa gestione hanno dimostrato, ancora una volta, di essere in grado di semplificare enormemente il lavoro di incaricati e consulenti. Continua a leggere

GAP Analysis normativa: a chi serve?

Cos’è la GAP Analysis?

Per GAP Analysis si intende il processo finalizzato ad individuare la differenza che intercorre tra lo stato attuale e un obiettivo che l’organizzazione si è posta. Da questa analisi ne deriva il programma di attuazione e l’assegnazione di adeguate risorse. Continua a leggere