Il “controllo” – Verifica e manutenzione delle attrezzature

Nell’introduzione di questa serie di articoli dedicati alle attività di controllo all’interno delle aziende, abbiamo sottolineato come molti dei controlli previsti ed effettuati all’interno delle organizzazioni dipendano da specifiche norme di legge.

In particolare il D.Lgs. 81/2008 impone degli obblighi in merito a svariate attrezzature aziendali.

In questo secondo articolo analizzeremo proprio gli obblighi di legge relativi alla manutenzione delle attrezzature e forniremo alcuni suggerimenti pratici per gestire questi adempimenti. Continua a leggere

Pubblicità

La verifica dell’idoneità tecnico professionale degli appaltatori

La gestione delle attività in appalto rappresenta uno dei temi più complessi e attuali in merito alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori nelle aziende.

Il D.Lgs. 81/2008, in assoluta continuità con il D.Lgs. 626/94, si occupa in modo specifico di tale problematica e, nell’articolo 26, stabilisce che:

  1. il datore di lavoro COMMITTENTE deve informare le imprese appaltatrici e i lavoratori autonomi dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro ed effettuare la verifica di idoneità tecnico professionale;
  2. il datore di lavoro COMMITTENTE e i datori di lavoro APPALTATORI e SUBAPPALTATORI, devono cooperare e collaborare all’individuazione e attuazione delle misure finalizzate alla riduzione dei rischi da interferenza.

L’attività svolta nel punto 2 viene formalizzata tramite il D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza), un documento i cui contenuti sono chiaramente definiti a livello normativo.

Decisamente più complesse sono le attività da svolgere per assolvere alla verifica tecnico professionale.

Proviamo ad elencare i relativi obblighi e ad individuare strumenti adeguati per assolverli.

Continua a leggere

Attrezzature aziendali: l’obbligo di tenuta del registro dei controlli

L’articolo 71 comma 4 lettera b, prevede che “siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto”.

Questa previsione, richiede che il datore di lavoro istituisca e mantenga aggiornato un registro su cui vengano annotati i controlli sulle attrezzature, come minimo, quelli obbligatori per legge. Continua a leggere

Perché un ente di formazione dovrebbe utilizzare AimSafe – seconda parte

Nella prima parte di questo articolo abbiamo elencato i problemi più comuni che riscontra un ente di formazione nella sua gestione quotidiana.

In questa seconda parte vediamo come, per ognuno di essi, AimSafe ha già pronta una soluzione, fornendo le istruzioni dettagliate per utilizzarla. Continua a leggere

Perché un ente di formazione dovrebbe utilizzare AimSafe – prima parte

AimSafe è uno strumento e come tutti gli strumenti può funzionare molto bene o risultare completamente inutile: la differenza è fatta da chi lo utilizza e dalla conoscenza che egli ha delle potenzialità offerte dallo strumento.

Inauguriamo oggi una serie di articoli su come usare al meglio i servizi di AimSafe in base alla tipologia di attività svolta, partendo dagli enti di formazione.

Prima di iniziare la lettura tenete a mente il punto di forza principale di AimSafe: la condivisione dei dati. E’ possibile creare uno spazio comune tra soggetti diversi per condividere informazioni su cui collaborare. Tanto più sfrutterete questa funzione, tanto più giovamento ne otterrete. Continua a leggere

La sfida? Far capire il proprio valore

Durante la scorsa settimana si è tenuto il salone “Ambiente Lavoro”, un evento che rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di Sicurezza sul lavoro, siano essi consulenti, formatori o responsabili aziendali.

Lo staff di AimSafe, pur avendo ritenuto prematura una partecipazione come espositore, era presente come visitatore, per valutare le novità presentate, capire le offerte dal punto di vista software e individuare possibili collaborazioni in grado di far crescere la qualità del nostro prodotto.

Una partecipazione che ci ha arricchito di spunti interessanti, ci ha inorgoglito per il fatto che, dopo pochi mesi dal lancio, siamo un prodotto conosciuto, ma che, allo stesso tempo, ci ha anche fatto riflettere sul modo errato in cui siamo stati percepiti: un software per generare il DVR. Continua a leggere

I vantaggi della condivisione

Con AimSafe puoi condividere i dati di un’azienda con il suo titolare.

Condividere, permette al cliente di accedere e modificare le seguenti sezioni:

  • anagrafica aziendale;
  • lavoratori: aggiungere lavoratori, completare l’anagrafica dei lavoratori, dimettere lavoratori, inserire corsi di formazione e visite mediche;
  • incarichi: permette all’utente di inserire o modificare gli incarichi assegnati (RSPP, medico competente, RLS, antincendio e primo soccorso, dirigenti e preposti);
  • documenti: permette all’utente di aggiungere documenti al sistema e visionarli.

La condivisione e il rinnovo dell’azienda sono svincolati. Questo offre dei vantaggi che è opportuno spiegare con un esempio pratico.
Continua a leggere

Citazione

AimSafe… ne parla Nazario Lombardi

Riporto in breve quanto fino ad ora è stata la mia esperienza con Aimsafe.

Sicuramente molto positiva, dato che il software risulta essere molto intuitivo e di non complicato utilizzo. Certo, bisogna essere anche un pò intuitivi nelle cose, ma nel complesso molto soddisfacente.

Tengo a fare una precisazione su due aspetti secondo me molto positivi:

  •  La possibilita di lavorare in contemporanea in due/tre ecc…;
  •  La possibilità di condivisione con il cliente delle attività e quindi l’aggiornamento in diretta sulla situazione.

Continua a leggere

Utilizzare la tecnologia per aumentare la produttività

Hanno costi elevati, paragonabili a quelli di un computer portatile, ma, spesso, i prezzi che paghiamo per un tablet o un cellulare, sono più che giustificati.

Nelle nostre tasche, infatti, abbiamo degli strumenti che, per qualità e funzionalità, sono superiori ai più tradizionali computer portatili. Vediamo come sfruttarne le caratteristiche per aumentare la nostra produttività. Continua a leggere

Citazione

AimSafe… ne parla Riccardo Beria

riccardo_beria

Riccardo Beria – Consulente

Da quando ho iniziato ad utilizzare AimSafe il mio modo di lavorare e di approcciarmi con i clienti è notevolmente migliorato. Riesco ad essere più efficiente, preciso e puntuale.

Ogni documento che viene prodotto è cariato immediatamente, in modo da evitare inutili perdite di tempo nella ricerca di documenti.

La possibilità di utilizzare aimsafe ovunque, grazie a un computer o tablet e una connessione ad internet mi permette di ridurre a zero le perdite di tempo e a lavorare durante gli spostamenti e i tempi morti. Continua a leggere