Covisian: innovazione tecnologica e integrazione tra sistemi per gestire la sicurezza dei lavoratori

Il gruppo Covisian, operativo in 6 nazioni con oltre 23000 dipendenti, rappresenta uno dei principali fornitori di servizi per l’esternalizzazione dei processi gestionali e di controllo delle aziende.

Covisian utilizza AimSafe per la gestione degli adempimenti relativi alla sicurezza e salute dei propri dipendenti. Grazie a questa collaborazione il gruppo ha garantito un aggiornamento puntuale e costante della formazione agli oltre 7000 lavoratori attivi in Italia.

Nel corso del 2021 Covisian ha ribadito la fiducia in AimSafe decidendo di investire in un ambizioso progetto di connessione tra questa piattaforma e Sparta AI, il sistema informativo proprietario a cui si deve parte del successo internazionale del gruppo leader nel settore BPO.

Continua a leggere
Pubblicità

Cosa sono le interferenze e come riconoscerle

L’articolo 26 comma 2 lettera b del D.Lgs. 81/2008 prescrive che, in caso di appalto, i datori di lavoro committente e appaltatori “coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva.”.

Tale previsione trova poi compimento nel comma 3 del medesimo articolo e nel D.U.V.R.I. Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenza.

Ma cosa si deve intendere per interferenza? Scopriamo con questo articolo. Continua a leggere

Cosa puoi fare con la “Verifica dei requisiti formativi”​ di AimSafe

Una delle funzioni implementate nel 2018 all’interno del Modulo Formazione, è la “Verifica dei requisiti formativi”, presente sotto la voce “Dashboard” nella sezione Formazione.

Il sistema, grazie a questa funzione, propone all’utente, lavoratore per lavoratore, i corsi che dovrebbe avere in base a mansione e ruolo, e la relativa scadenza.

A differenza del Planning, questa funzione riporta anche i corsi validi e la relativa scadenza, anche tenendo conto delle equipollenze.

Dalla pagina della Verifica dei requisiti formativi, è possibile esportare il tutto in un foglio di calcolo.

In questo articolo, vediamo come possiamo usare questo file. Continua a leggere

Il “controllo” – Verifica e manutenzione delle attrezzature

Nell’introduzione di questa serie di articoli dedicati alle attività di controllo all’interno delle aziende, abbiamo sottolineato come molti dei controlli previsti ed effettuati all’interno delle organizzazioni dipendano da specifiche norme di legge.

In particolare il D.Lgs. 81/2008 impone degli obblighi in merito a svariate attrezzature aziendali.

In questo secondo articolo analizzeremo proprio gli obblighi di legge relativi alla manutenzione delle attrezzature e forniremo alcuni suggerimenti pratici per gestire questi adempimenti. Continua a leggere

La verifica dell’idoneità tecnico professionale degli appaltatori

La gestione delle attività in appalto rappresenta uno dei temi più complessi e attuali in merito alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori nelle aziende.

Il D.Lgs. 81/2008, in assoluta continuità con il D.Lgs. 626/94, si occupa in modo specifico di tale problematica e, nell’articolo 26, stabilisce che:

  1. il datore di lavoro COMMITTENTE deve informare le imprese appaltatrici e i lavoratori autonomi dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro ed effettuare la verifica di idoneità tecnico professionale;
  2. il datore di lavoro COMMITTENTE e i datori di lavoro APPALTATORI e SUBAPPALTATORI, devono cooperare e collaborare all’individuazione e attuazione delle misure finalizzate alla riduzione dei rischi da interferenza.

L’attività svolta nel punto 2 viene formalizzata tramite il D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza), un documento i cui contenuti sono chiaramente definiti a livello normativo.

Decisamente più complesse sono le attività da svolgere per assolvere alla verifica tecnico professionale.

Proviamo ad elencare i relativi obblighi e ad individuare strumenti adeguati per assolverli.

Continua a leggere

Appalti e UNI ISO 45001: ruolo ed adempimenti dell’ufficio acquisti

La normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori richiede procedure sempre più rigide quando si parla di appalti. La UNI ISO 45001 continua in questa direzione sottolineando come la concessione di lavori in appalto rimanga un punto critico nella valutazione dei rischi dei lavoratori.

L’ufficio acquisti, che deve sovraintendere all’affidamento dei lavori in appalto, alla qualifica degli appaltatori e dei loro singoli lavoratori, si trova a dover gestire, analizzare e monitorare una mole di dati in continua crescita e sempre più specifica.

Il concetto della “responsabilità solidale” rappresenta un tema di lavoro comune sia del Servizio di Prevenzione e Protezione sia del servizio Acquisiti. In questo articolo analizziamo le principali tematiche in cui esso entra in gioco. Continua a leggere

UNI ISO 45001: semplificare l’implementazione con AimSafe

In questo articolo riperriamo i punti norma previsti dalla nuova UNI ISO 45001:2018, evidenziando le operazioni che materialmente devono essere svolte per rispettarli.

Per ogni punto viene specificato come utilizzare AimSafe per rispettare quel requisito. Continua a leggere

Attrezzature aziendali: l’obbligo di tenuta del registro dei controlli

L’articolo 71 comma 4 lettera b, prevede che “siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto”.

Questa previsione, richiede che il datore di lavoro istituisca e mantenga aggiornato un registro su cui vengano annotati i controlli sulle attrezzature, come minimo, quelli obbligatori per legge. Continua a leggere

Elenco Prescrizioni Legali: è un problema gestirlo?

Ammetto che la proposta, da parte del nostro responsabile scientifico, relativa alla creazione di un modulo per la gestione dell’Elenco delle Prescrizioni Legali, non mi ha visto immediatamente entusiasta.

Benché l’identificazione e il monitoraggio degli adempimenti normativi e aggiuntivi faccia parte dei principali standard di certificazione, ero convinto che l’adempimento a tale obbligo fosse di facile attuazione.

La mia è stata sicuramente una valutazione errata e gli strumenti messi a disposizione da AimSafe per questa gestione hanno dimostrato, ancora una volta, di essere in grado di semplificare enormemente il lavoro di incaricati e consulenti. Continua a leggere

4 modi per incrementare il proprio utile con la pagina del Planning

La pagina del Planning è una funzionalità di AimSafe che viene attivata sottoscrivendo l’abbonamento Formazione e che consentente di pianificare l’organizzazione dei corsi valutando le necessità formative dei lavoratori fino ad 1 anno di distanza.

Essa rappresenta, in assoluto, una delle funzioni più apprezzate dai nostri utenti per le possibilità di ottimizzazione dell’attività di formazione che mette a disposizione.

In questo articolo, vogliamo mostrarvi 4 modi per usare questa pagina per aumentare la vostra efficienza. Continua a leggere