Modello 231 nelle PMI: come implementare le Procedure semplificate D.M. 13/02/2014

Come discusso nellì’articolo “D.Lgs. 231/01 – D.Lgs. 81/2008 – UNI ISO 45001: una visione di sistema per il bene dell’organizzazione” presente sul sito di AimSafe, la Legge 123/07 ha introdotto, tra i reati previsti nel D.Lgs. 231/01, anche quelli legati alla sicurezza e salute dei lavoratori.

Come sappiamo, però, il tessuto produttivo italiano è caratterizzato da un’elevata frammentazione che porta ad avere un elevato numero di PMI (Piccole e Medie Imprese) rispetto alle Grandi imprese. L’implementazione, ma anche solo la comprensione, di un Modello di Organizzazione e Gestione in realtà di questo tipo è decisamente difficile. Continua a leggere

Pubblicità

Il carrello lo guida Mario perché ha il patentino…

Durante il corso di formazione iniziale dedicato agli RSPP delle aziende che iniziano ad utilizzare AimSafe per monitorare il rispetto degli obblighi derivanti dal D.Lgs. 81/2008 e le relative scadenze di formazione e visite mediche ci capita spesso di imbatterci in affermazioni come quella riportata nel titolo.

Questo approccio è sintomo del fatto che l’azienda utilizza la formazione in possesso del lavoratore per determinare la sua mansione. Una scelta che, quasi inevitabilmente conduce alla definizione di una mansione per ogni lavoratore presente, in particolar modo per le aziende con tante attrezzature di lavoro ex ASR 22/02/2012 o altre abilitazioni (ponteggi, spazi confinati ecc.).

Una situazione tipica che si verifica quando l’organizzazione subisce la formazione invece che governarla. Continua a leggere

Il DVR come strumento di pianificazione del miglioramento – seconda parte

Nella prima parte di questo articolo abbiamo parlato della necessità, per i consulenti in tema di sicurezza, di tenere sempre a mente il reale obiettivo del loro lavoro: il  miglioramento dei livelli di sicurezza aziendali.

In questa seconda parte Fabio Rosito, consulente con oltre 15 anni di esperienza nel campo della sicurezza e salute dei lavoratori, nonché consulente scientifico per il progetto AimSafe, si concentra sulla pianificazione e realizzazione delle misure di miglioramento. Continua a leggere

Il DVR come strumento di pianificazione del miglioramento – prima parte

La valutazione dei rischi e la conseguente redazione del Documento di Valutazione dei Rischi hanno, come fine ultimo, quello di portare al miglioramento dei livelli di sicurezza aziendali.

Questo importante principio viene spesso “dimenticato” o realizzato in maniera non adeguata, conducendo ad uno svuotamento del significato del DVR stesso o ad una non adeguata implementazione delle necessarie misure di sicurezza.

Fabio Rosito, consulente con oltre 15 anni di esperienza nel campo della sicurezza e salute dei lavoratori, nonché consulente scientifico per il progetto AimSafe, cerca, in questo articolo, di approfondire questi obiettivi e fornisce dei consigli per migliorare la qualità della propria attività di consulenza.

Continua a leggere

UNI ISO 45001: semplificare l’implementazione con AimSafe

In questo articolo riperriamo i punti norma previsti dalla nuova UNI ISO 45001:2018, evidenziando le operazioni che materialmente devono essere svolte per rispettarli.

Per ogni punto viene specificato come utilizzare AimSafe per rispettare quel requisito. Continua a leggere

Automazione vs. personalizzazione: le scelte di AimSafe

Alcuni utenti che hanno provato AimSafe hanno sollevato delle obiezioni in merito alla non completa automatizzazione di tutti i processi. Tali rilievi, in particolare, riguardano l’approccio adottato nell’impostazione delle date di scadenza della formazione o nella mancanza di specifiche schede o mansioni.

In questo articolo ritorniamo sull’approccio metodologico che abbiamo adottato e che ci ha indotto a sacrificare alcuni automatismi, sicuramente utili agli utenti meno esperti, a favore della possibilità, per i tecnici professionisti, di personalizzare e adattare lo strumento a tutte le possibili esigenze. Continua a leggere

Informazione, sorella minore della formazione?

Nel corso degli anni, particolare enfasi, è sempre stata riservata al tema della FORMAZIONE. Ben conosciamo il percorso che, dal 2011, ha portato ad una definizione sempre più puntuale dei contenuti e delle modalità di erogazione dei corsi di formazione, tanto da raggiungere forse un’eccessiva esasperazione.

Altrettanta precisione normativa non è stata riservata, invece, al tema dell’INFORMAZIONE considerata, erroneamente, figlia minore della formazione o, peggio ancora, obbligo adempiuto dalla formazione. Continua a leggere

La sfida? Far capire il proprio valore

Durante la scorsa settimana si è tenuto il salone “Ambiente Lavoro”, un evento che rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di Sicurezza sul lavoro, siano essi consulenti, formatori o responsabili aziendali.

Lo staff di AimSafe, pur avendo ritenuto prematura una partecipazione come espositore, era presente come visitatore, per valutare le novità presentate, capire le offerte dal punto di vista software e individuare possibili collaborazioni in grado di far crescere la qualità del nostro prodotto.

Una partecipazione che ci ha arricchito di spunti interessanti, ci ha inorgoglito per il fatto che, dopo pochi mesi dal lancio, siamo un prodotto conosciuto, ma che, allo stesso tempo, ci ha anche fatto riflettere sul modo errato in cui siamo stati percepiti: un software per generare il DVR. Continua a leggere

I vantaggi della condivisione

Con AimSafe puoi condividere i dati di un’azienda con il suo titolare.

Condividere, permette al cliente di accedere e modificare le seguenti sezioni:

  • anagrafica aziendale;
  • lavoratori: aggiungere lavoratori, completare l’anagrafica dei lavoratori, dimettere lavoratori, inserire corsi di formazione e visite mediche;
  • incarichi: permette all’utente di inserire o modificare gli incarichi assegnati (RSPP, medico competente, RLS, antincendio e primo soccorso, dirigenti e preposti);
  • documenti: permette all’utente di aggiungere documenti al sistema e visionarli.

La condivisione e il rinnovo dell’azienda sono svincolati. Questo offre dei vantaggi che è opportuno spiegare con un esempio pratico.
Continua a leggere

La sicurezza sul lavoro per i condomini

Per identificare gli obblighi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori applicabili ai condomini, occorre considerare diversi elementi che contribuiscono a determinare le norme effettivamente applicabili.

L’ing. Fabio Rosito, consulente in tema di sicurezza e ambiente per S.T.I. Studio Tecnico Integrato, ci presenta un’interessante analisi, in cui vengono rimarcati gli obblighi applicabili anche laddove il condominio non disponga di dipendenti. Continua a leggere