Cosa sono le interferenze e come riconoscerle

L’articolo 26 comma 2 lettera b del D.Lgs. 81/2008 prescrive che, in caso di appalto, i datori di lavoro committente e appaltatori “coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva.”.

Tale previsione trova poi compimento nel comma 3 del medesimo articolo e nel D.U.V.R.I. Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenza.

Ma cosa si deve intendere per interferenza? Scopriamo con questo articolo. Continua a leggere

Pubblicità

Il “controllo” – Verifica e manutenzione delle attrezzature

Nell’introduzione di questa serie di articoli dedicati alle attività di controllo all’interno delle aziende, abbiamo sottolineato come molti dei controlli previsti ed effettuati all’interno delle organizzazioni dipendano da specifiche norme di legge.

In particolare il D.Lgs. 81/2008 impone degli obblighi in merito a svariate attrezzature aziendali.

In questo secondo articolo analizzeremo proprio gli obblighi di legge relativi alla manutenzione delle attrezzature e forniremo alcuni suggerimenti pratici per gestire questi adempimenti. Continua a leggere

La verifica dell’idoneità tecnico professionale degli appaltatori

La gestione delle attività in appalto rappresenta uno dei temi più complessi e attuali in merito alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori nelle aziende.

Il D.Lgs. 81/2008, in assoluta continuità con il D.Lgs. 626/94, si occupa in modo specifico di tale problematica e, nell’articolo 26, stabilisce che:

  1. il datore di lavoro COMMITTENTE deve informare le imprese appaltatrici e i lavoratori autonomi dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro ed effettuare la verifica di idoneità tecnico professionale;
  2. il datore di lavoro COMMITTENTE e i datori di lavoro APPALTATORI e SUBAPPALTATORI, devono cooperare e collaborare all’individuazione e attuazione delle misure finalizzate alla riduzione dei rischi da interferenza.

L’attività svolta nel punto 2 viene formalizzata tramite il D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza), un documento i cui contenuti sono chiaramente definiti a livello normativo.

Decisamente più complesse sono le attività da svolgere per assolvere alla verifica tecnico professionale.

Proviamo ad elencare i relativi obblighi e ad individuare strumenti adeguati per assolverli.

Continua a leggere

UNI ISO 45001: semplificare l’implementazione con AimSafe

In questo articolo riperriamo i punti norma previsti dalla nuova UNI ISO 45001:2018, evidenziando le operazioni che materialmente devono essere svolte per rispettarli.

Per ogni punto viene specificato come utilizzare AimSafe per rispettare quel requisito. Continua a leggere

Attrezzature aziendali: l’obbligo di tenuta del registro dei controlli

L’articolo 71 comma 4 lettera b, prevede che “siano curati la tenuta e l’aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto”.

Questa previsione, richiede che il datore di lavoro istituisca e mantenga aggiornato un registro su cui vengano annotati i controlli sulle attrezzature, come minimo, quelli obbligatori per legge. Continua a leggere

UNI EN ISO 9001:2015… Semplice con AimSafe!

In questo articolo, vi mostreremo l’utilizzo di AimSafe come assistente per le attività connesse all’implementazione e al mantenimento di un sistema di gestione.

Per farlo spiegheremo come utilizzare le funzionalità messe a disposizione dal nostro sistema per assolvere i seguenti punti della norma UNI EN ISO 9001:2015:

  • 5.3 Ruoli, responsabilità e autorità
  • 6.1.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità (Pianificazione)
  • 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
  • 7.2 Competenza
  • 7.3 Consapevolezza
  • 7.5.3 Controllo delle informazioni documentate
  • 8.2.2 Determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
  • 8.2.3 Riesame dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
  • 8.4 Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall’esterno
  • 9.2 Audit interno
  • 10.2 Non conformità e azioni correttive

Continua a leggere

Perché un ente di formazione dovrebbe utilizzare AimSafe – seconda parte

Nella prima parte di questo articolo abbiamo elencato i problemi più comuni che riscontra un ente di formazione nella sua gestione quotidiana.

In questa seconda parte vediamo come, per ognuno di essi, AimSafe ha già pronta una soluzione, fornendo le istruzioni dettagliate per utilizzarla. Continua a leggere

GAP Analysis normativa: a chi serve?

Cos’è la GAP Analysis?

Per GAP Analysis si intende il processo finalizzato ad individuare la differenza che intercorre tra lo stato attuale e un obiettivo che l’organizzazione si è posta. Da questa analisi ne deriva il programma di attuazione e l’assegnazione di adeguate risorse. Continua a leggere

Citazione

AimSafe… ne parla Alessia Baima Peit

alessia-baima-peitOccupandomi di sicurezza, gestione e qualità di un’azienda, i documenti che servono con date, certificati e soprattutto le scadenze da rispettare sono distribuiti ovviamente in vari dossier.

Ho iniziato ad utilizzare AimSafe a febbraio di quest’anno, e sono riuscita a convogliare tutti questi dossier in un unico programma, dove son stati inseriti: corsi di formazione e scadenze delle validità, incarichi dei lavoratori, controllo della formazione dei lavoratori, le visite mediche, certificati e loro scadenze, qualsiasi documento, ad esempio AIA, certificazione ISO e anche le analisi interne che sono state eseguite. Continua a leggere