Cosa sono le interferenze e come riconoscerle

L’articolo 26 comma 2 lettera b del D.Lgs. 81/2008 prescrive che, in caso di appalto, i datori di lavoro committente e appaltatori “coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva.”.

Tale previsione trova poi compimento nel comma 3 del medesimo articolo e nel D.U.V.R.I. Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenza.

Ma cosa si deve intendere per interferenza? Scopriamo con questo articolo. Continua a leggere

Pubblicità
Stato

Come gestire le richieste di formazione provenienti dai clienti?

Riempire le aule è spesso complicato e richiede un investimento in promozione e un monitoraggio assiduo delle scadenze relativi ai clienti acquisiti.

A volte, tuttavia, sono proprio questi clienti che manifestano interesse o necessità di svolgere un determinato corso.

Scopriamo come gestire con AimSafe queste richieste evitando di perdere occasioni di fatturato. Continua a leggere

Elenco Prescrizioni Legali: è un problema gestirlo?

Ammetto che la proposta, da parte del nostro responsabile scientifico, relativa alla creazione di un modulo per la gestione dell’Elenco delle Prescrizioni Legali, non mi ha visto immediatamente entusiasta.

Benché l’identificazione e il monitoraggio degli adempimenti normativi e aggiuntivi faccia parte dei principali standard di certificazione, ero convinto che l’adempimento a tale obbligo fosse di facile attuazione.

La mia è stata sicuramente una valutazione errata e gli strumenti messi a disposizione da AimSafe per questa gestione hanno dimostrato, ancora una volta, di essere in grado di semplificare enormemente il lavoro di incaricati e consulenti. Continua a leggere

I pacchetti di siti: il modo più conveniente per utilizzare AimSafe

La tariffazione di AimSafe per gli utilizzatori non è in base al numero di licenze ma in base al numero di aziende e sedi attivate. Questo sistema di tariffazione rappresenta un grande vantaggio per l’utilizzatore, il quale può utilizzare la propria utenza da più dispositivi differenti, anche in contemporanea.

Per sedi aziendali, si intendono le unità produttive, le sedi operative o qualsiasi suddivisione, anche virtuale, che possa risultare utile al fine della valutazione dei rischi, quale, ad esempio, la divisione tra la parte produttiva e quella amministrativa. Continua a leggere

Citazione

AimSafe… ne parla Camilla Corraini

camilla_corraini.jpgAimSafe ha reso più snello e veloce il mio lavoro.

Posso caricare tutti i dati relativi ai miei clienti direttamente sul supporto in cui poi li andrò ad analizzare e tutto questo può essere effettuato direttamente dal cliente con un netto risparmio di tempo.

Anche la relazione di sopralluogo si può fare in tempo reale e alla fine posso direttamente inviarla senza dover nemmeno ripassare da casa.

Io lo suggerisco ai miei clienti utilizzando come leva il fatto che sia gratuito per il primo anno, in modo da spronarli ad utilizzarlo, e poi cerco di far capire il suo valore aggiunto.

Continua a leggere

Sono utili i software per la redazione del documento di valutazione dei rischi?

fabio_rosito

Nei vari gruppi dedicati al settore della consulenza in materia di sicurezza e salute dei lavoratori si dibatte molto circa l’utilità o meno di usare dei software per la redazione del documento di valutazione dei rischi.

Ogni volta che viene affrontato l’argomento il gruppo si divide, inevitabilmente, in 2 schieramenti contrapposti: chi è a favore dell’uso dei software come strumento di supporto al lavoro del tecnico e chi li rifiuta vedendoli come strumenti vincolanti nel proprio lavoro, prettamente, professionale.

Come spesso accade, la ragione è presente in entrambe le posizioni. E, come ancora più spesso accade, affrontare la tematica adottando un valido compromesso può portare benefici enormi. Continua a leggere

Ogni azienda è unica… e unico è il suo DVR

Molti software dedicati alla valutazione dei rischi nelle aziende hanno cercato di velocizzare l’operatività degli utenti proponendo una standardizzazione molto spinta delle proprie funzioni.

Questa standardizzazione conduce, inevitabilmente, alla redazione di documenti di valutazione dei rischi estremamente simili e che, spesso, non sono adeguati a quella che è l’unicità dell’azienda esaminata.

I progettisti del software gestionale per la sicurezza AimSafe hanno lavorato a lungo per coniugare velocità e facilità d’uso con la massima libertà di personalizzazione. Vediamo quali sono i principi che hanno guidato le loro scelte. Continua a leggere