Cosa puoi fare con la “Verifica dei requisiti formativi”​ di AimSafe

Una delle funzioni implementate nel 2018 all’interno del Modulo Formazione, è la “Verifica dei requisiti formativi”, presente sotto la voce “Dashboard” nella sezione Formazione.

Il sistema, grazie a questa funzione, propone all’utente, lavoratore per lavoratore, i corsi che dovrebbe avere in base a mansione e ruolo, e la relativa scadenza.

A differenza del Planning, questa funzione riporta anche i corsi validi e la relativa scadenza, anche tenendo conto delle equipollenze.

Dalla pagina della Verifica dei requisiti formativi, è possibile esportare il tutto in un foglio di calcolo.

In questo articolo, vediamo come possiamo usare questo file. Continua a leggere

Pubblicità

Il “controllo” – Verifica e manutenzione delle attrezzature

Nell’introduzione di questa serie di articoli dedicati alle attività di controllo all’interno delle aziende, abbiamo sottolineato come molti dei controlli previsti ed effettuati all’interno delle organizzazioni dipendano da specifiche norme di legge.

In particolare il D.Lgs. 81/2008 impone degli obblighi in merito a svariate attrezzature aziendali.

In questo secondo articolo analizzeremo proprio gli obblighi di legge relativi alla manutenzione delle attrezzature e forniremo alcuni suggerimenti pratici per gestire questi adempimenti. Continua a leggere

La verifica dell’idoneità tecnico professionale degli appaltatori

La gestione delle attività in appalto rappresenta uno dei temi più complessi e attuali in merito alla gestione della salute e sicurezza dei lavoratori nelle aziende.

Il D.Lgs. 81/2008, in assoluta continuità con il D.Lgs. 626/94, si occupa in modo specifico di tale problematica e, nell’articolo 26, stabilisce che:

  1. il datore di lavoro COMMITTENTE deve informare le imprese appaltatrici e i lavoratori autonomi dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro ed effettuare la verifica di idoneità tecnico professionale;
  2. il datore di lavoro COMMITTENTE e i datori di lavoro APPALTATORI e SUBAPPALTATORI, devono cooperare e collaborare all’individuazione e attuazione delle misure finalizzate alla riduzione dei rischi da interferenza.

L’attività svolta nel punto 2 viene formalizzata tramite il D.U.V.R.I. (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza), un documento i cui contenuti sono chiaramente definiti a livello normativo.

Decisamente più complesse sono le attività da svolgere per assolvere alla verifica tecnico professionale.

Proviamo ad elencare i relativi obblighi e ad individuare strumenti adeguati per assolverli.

Continua a leggere

Imprenditore, la sicurezza ti fa paura? Ti spieghiamo come non averne più.

Molto spesso le aziende non hanno piena coscienza degli obblighi a loro carico per diversi motivi:

  1. le norme sono stante e, spesso, poco chiare anche per gli addetti ai lavori;
  2. le prescrizioni legali richiedono un controllo capillare anche degli aggiornamenti.

Per venire incontro alle aziende, abbiamo creato AimSafe, una piattaforma completamente web che permette alle aziende di poter verificare l’avvenuto adempimento delle principali norme di sicurezza.

In questo articolo ti spiegheremo come utilizzare AimSafe per verificare gratuitamente lo stato degli adempimenti in materia di sicurezza e salute della tua azienda. Continua a leggere

4 modi per incrementare il proprio utile con la pagina del Planning

La pagina del Planning è una funzionalità di AimSafe che viene attivata sottoscrivendo l’abbonamento Formazione e che consentente di pianificare l’organizzazione dei corsi valutando le necessità formative dei lavoratori fino ad 1 anno di distanza.

Essa rappresenta, in assoluto, una delle funzioni più apprezzate dai nostri utenti per le possibilità di ottimizzazione dell’attività di formazione che mette a disposizione.

In questo articolo, vogliamo mostrarvi 4 modi per usare questa pagina per aumentare la vostra efficienza. Continua a leggere

La sfida? Far capire il proprio valore

Durante la scorsa settimana si è tenuto il salone “Ambiente Lavoro”, un evento che rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di Sicurezza sul lavoro, siano essi consulenti, formatori o responsabili aziendali.

Lo staff di AimSafe, pur avendo ritenuto prematura una partecipazione come espositore, era presente come visitatore, per valutare le novità presentate, capire le offerte dal punto di vista software e individuare possibili collaborazioni in grado di far crescere la qualità del nostro prodotto.

Una partecipazione che ci ha arricchito di spunti interessanti, ci ha inorgoglito per il fatto che, dopo pochi mesi dal lancio, siamo un prodotto conosciuto, ma che, allo stesso tempo, ci ha anche fatto riflettere sul modo errato in cui siamo stati percepiti: un software per generare il DVR. Continua a leggere

Enti di formazione e consulenti: una collaborazione vantaggiosa

La collaborazione tra enti di formazione e consulenti formatori, in tema di sicurezza sul lavoro, rappresenta un rapporto ormai consolidato, supportato da una suddivisione delle competenze ben definita.

I consulenti detengono i rapporti con i clienti e le competenze necessarie per la docenza. Competenze che, spesso, sono maturate sul campo e aggiornate non solo tramite lo studio, ma grazie all’esperienza diretta.

Gli enti di formazione, da parte loro, sono titolari di quegli accreditamenti che la normativa impone come obbligatori per l’erogazione di determinati corsi. Accreditamenti che, inoltre, con l’accordo stato regioni approvato lo scorso 7 luglio, hanno assunto una rilevanza ancora maggiore. Continua a leggere

I pacchetti di siti: il modo più conveniente per utilizzare AimSafe

La tariffazione di AimSafe per gli utilizzatori non è in base al numero di licenze ma in base al numero di aziende e sedi attivate. Questo sistema di tariffazione rappresenta un grande vantaggio per l’utilizzatore, il quale può utilizzare la propria utenza da più dispositivi differenti, anche in contemporanea.

Per sedi aziendali, si intendono le unità produttive, le sedi operative o qualsiasi suddivisione, anche virtuale, che possa risultare utile al fine della valutazione dei rischi, quale, ad esempio, la divisione tra la parte produttiva e quella amministrativa. Continua a leggere