Modello 231 nelle PMI: come implementare le Procedure semplificate D.M. 13/02/2014

Come discusso nellì’articolo “D.Lgs. 231/01 – D.Lgs. 81/2008 – UNI ISO 45001: una visione di sistema per il bene dell’organizzazione” presente sul sito di AimSafe, la Legge 123/07 ha introdotto, tra i reati previsti nel D.Lgs. 231/01, anche quelli legati alla sicurezza e salute dei lavoratori.

Come sappiamo, però, il tessuto produttivo italiano è caratterizzato da un’elevata frammentazione che porta ad avere un elevato numero di PMI (Piccole e Medie Imprese) rispetto alle Grandi imprese. L’implementazione, ma anche solo la comprensione, di un Modello di Organizzazione e Gestione in realtà di questo tipo è decisamente difficile. Continua a leggere

Pubblicità

Il DVR come strumento di pianificazione del miglioramento – seconda parte

Nella prima parte di questo articolo abbiamo parlato della necessità, per i consulenti in tema di sicurezza, di tenere sempre a mente il reale obiettivo del loro lavoro: il  miglioramento dei livelli di sicurezza aziendali.

In questa seconda parte Fabio Rosito, consulente con oltre 15 anni di esperienza nel campo della sicurezza e salute dei lavoratori, nonché consulente scientifico per il progetto AimSafe, si concentra sulla pianificazione e realizzazione delle misure di miglioramento. Continua a leggere

Il DVR come strumento di pianificazione del miglioramento – prima parte

La valutazione dei rischi e la conseguente redazione del Documento di Valutazione dei Rischi hanno, come fine ultimo, quello di portare al miglioramento dei livelli di sicurezza aziendali.

Questo importante principio viene spesso “dimenticato” o realizzato in maniera non adeguata, conducendo ad uno svuotamento del significato del DVR stesso o ad una non adeguata implementazione delle necessarie misure di sicurezza.

Fabio Rosito, consulente con oltre 15 anni di esperienza nel campo della sicurezza e salute dei lavoratori, nonché consulente scientifico per il progetto AimSafe, cerca, in questo articolo, di approfondire questi obiettivi e fornisce dei consigli per migliorare la qualità della propria attività di consulenza.

Continua a leggere

Il “controllo” – Verifica e manutenzione delle attrezzature

Nell’introduzione di questa serie di articoli dedicati alle attività di controllo all’interno delle aziende, abbiamo sottolineato come molti dei controlli previsti ed effettuati all’interno delle organizzazioni dipendano da specifiche norme di legge.

In particolare il D.Lgs. 81/2008 impone degli obblighi in merito a svariate attrezzature aziendali.

In questo secondo articolo analizzeremo proprio gli obblighi di legge relativi alla manutenzione delle attrezzature e forniremo alcuni suggerimenti pratici per gestire questi adempimenti. Continua a leggere

Il “controllo” – cos’è, a cosa serve e come si pianifica

Ogni azienda o organizzazione si prefigge degli obiettivi.

Obiettivi che possono andare dal raggiungimento di specifici traguardi, siano essi economici, operativi o organizzativi, al rispetto delle norme applicabili.

Prefiggersi degli obiettivi significa adottare misure ed interventi finalizzati al loro raggiungimento, senza avere la certezza dei risultati ottenuti. E’ questa incertezza che impone all’azienda di mettere in atto, per ognuno degli interventi attuati, opportune attività di controllo in grado di valutare l’adeguatezza del lavoro svolto.

Il controllo è l’insieme di strumenti che un’organizzazione mette in campo per evitare che uno o più elementi non siano in linea con gli obiettivi dell’organizzazione stessa.

Spesso il controllo è richiesto dalla norma stessa e, in questa serie di articoli, cercheremo di analizzare alcune normative di particolare importanza per le aziende.

In questa prima parte forniamo indicazioni generali sull’effettuazione del controllo e sulle modalità organizzative finalizzate a renderlo efficace ed efficiente.

Continua a leggere

4 idee per sfruttare al meglio il modulo Prescrizioni

E’ stato recentemente implementato il nuovo modulo di AimSafe dedicato alle Prescrizioni Legali e alla gestione dei controlli periodici.

Come già successo per altre funzionalità offerte dal nostro sistema dedicato alla gestione della sicurezza e salute dei lavoratori, anche durante la realizzazione di questo modulo ci siamo accorti che esso, pur essendo pensato per uno specifico obiettivo, poteva essere funzionale ad assolvere a diversi compiti.

Scopriamoli insieme. Continua a leggere

La sfida? Far capire il proprio valore

Durante la scorsa settimana si è tenuto il salone “Ambiente Lavoro”, un evento che rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di Sicurezza sul lavoro, siano essi consulenti, formatori o responsabili aziendali.

Lo staff di AimSafe, pur avendo ritenuto prematura una partecipazione come espositore, era presente come visitatore, per valutare le novità presentate, capire le offerte dal punto di vista software e individuare possibili collaborazioni in grado di far crescere la qualità del nostro prodotto.

Una partecipazione che ci ha arricchito di spunti interessanti, ci ha inorgoglito per il fatto che, dopo pochi mesi dal lancio, siamo un prodotto conosciuto, ma che, allo stesso tempo, ci ha anche fatto riflettere sul modo errato in cui siamo stati percepiti: un software per generare il DVR. Continua a leggere

La gestione delle competenze aziendali

La competenza dei soggetti coinvolti nei diversi processi aziendali è un fattore fondamentale, che l’organizzazione deve in qualche modo definire, monitorare e gestire.

All’interno delle norme riguardanti i sistemi di gestione (qualità, sicurezza, ambiente) si parla di capacità, competenza e consapevolezza. Competenza è il parametro che consente di valutare le conoscenze specifiche possedute da ogni singolo soggetto e quanto, esso, sappia attingere ad esse.

La differenza tra competenza necessaria e competenza posseduta è il parametro di ingresso nel processo di definizione del piano formativo, finalizzato proprio alla riduzione ed eliminazione del gap tra i due parametri. Continua a leggere

Citazione

AimSafe… ne parla Alessia Baima Peit

alessia-baima-peitOccupandomi di sicurezza, gestione e qualità di un’azienda, i documenti che servono con date, certificati e soprattutto le scadenze da rispettare sono distribuiti ovviamente in vari dossier.

Ho iniziato ad utilizzare AimSafe a febbraio di quest’anno, e sono riuscita a convogliare tutti questi dossier in un unico programma, dove son stati inseriti: corsi di formazione e scadenze delle validità, incarichi dei lavoratori, controllo della formazione dei lavoratori, le visite mediche, certificati e loro scadenze, qualsiasi documento, ad esempio AIA, certificazione ISO e anche le analisi interne che sono state eseguite. Continua a leggere

Citazione

AimSafe… ne parla Camilla Corraini

camilla_corraini.jpgAimSafe ha reso più snello e veloce il mio lavoro.

Posso caricare tutti i dati relativi ai miei clienti direttamente sul supporto in cui poi li andrò ad analizzare e tutto questo può essere effettuato direttamente dal cliente con un netto risparmio di tempo.

Anche la relazione di sopralluogo si può fare in tempo reale e alla fine posso direttamente inviarla senza dover nemmeno ripassare da casa.

Io lo suggerisco ai miei clienti utilizzando come leva il fatto che sia gratuito per il primo anno, in modo da spronarli ad utilizzarlo, e poi cerco di far capire il suo valore aggiunto.

Continua a leggere