Sono utili i software per la redazione del documento di valutazione dei rischi?

fabio_rosito

Nei vari gruppi dedicati al settore della consulenza in materia di sicurezza e salute dei lavoratori si dibatte molto circa l’utilità o meno di usare dei software per la redazione del documento di valutazione dei rischi.

Ogni volta che viene affrontato l’argomento il gruppo si divide, inevitabilmente, in 2 schieramenti contrapposti: chi è a favore dell’uso dei software come strumento di supporto al lavoro del tecnico e chi li rifiuta vedendoli come strumenti vincolanti nel proprio lavoro, prettamente, professionale.

Come spesso accade, la ragione è presente in entrambe le posizioni. E, come ancora più spesso accade, affrontare la tematica adottando un valido compromesso può portare benefici enormi. Continua a leggere

Pubblicità

Ogni azienda è unica… e unico è il suo DVR

Molti software dedicati alla valutazione dei rischi nelle aziende hanno cercato di velocizzare l’operatività degli utenti proponendo una standardizzazione molto spinta delle proprie funzioni.

Questa standardizzazione conduce, inevitabilmente, alla redazione di documenti di valutazione dei rischi estremamente simili e che, spesso, non sono adeguati a quella che è l’unicità dell’azienda esaminata.

I progettisti del software gestionale per la sicurezza AimSafe hanno lavorato a lungo per coniugare velocità e facilità d’uso con la massima libertà di personalizzazione. Vediamo quali sono i principi che hanno guidato le loro scelte. Continua a leggere