Automazione vs. personalizzazione: le scelte di AimSafe

Alcuni utenti che hanno provato AimSafe hanno sollevato delle obiezioni in merito alla non completa automatizzazione di tutti i processi. Tali rilievi, in particolare, riguardano l’approccio adottato nell’impostazione delle date di scadenza della formazione o nella mancanza di specifiche schede o mansioni.

In questo articolo ritorniamo sull’approccio metodologico che abbiamo adottato e che ci ha indotto a sacrificare alcuni automatismi, sicuramente utili agli utenti meno esperti, a favore della possibilità, per i tecnici professionisti, di personalizzare e adattare lo strumento a tutte le possibili esigenze.

Molti tecnici che abbiamo incontrato ci hanno confidato di aver utilizzato, nei loro primi mesi di attività, dei software in modo da poter disporre di una certa impostazione del lavoro e non dover partire da zero. Gli stessi, acquisita la competenza e impostati a loro uso e consumo gli strumenti (file Excel e Word) hanno abbandonato il software utilizzato, ritenuto ormai superato.

AimSafe persegue un obiettivo completamente diverso. Il nostro target di utenti è quello di consulenti esperti in materia di sicurezza e salute dei lavoratori, che hanno sviluppato o utilizzato strumenti funzionali ma non ritenuti sufficientemente efficienti. Gli strumenti che proponiamo hanno l’obiettivo di essere liberamente personalizzabili, tranne laddove sussistano vincoli dettati da metodiche normate, in modo da adattare i contenuti alle preferenze del tecnico utilizzatore.

Chi utilizza il nostro modulo Premium, in particolare per la predisposizione del DVR, sa che AimSafe non redige il DVR ma assiste il tecnico fornendogli strumenti per l’incrocio e la formattazione dei contenuti. I contenuti sono e rimangono, ad esclusiva competenza del tecnico che ne dispone come meglio crede, avendo la possibilità di definire schede di valutazione e descrizioni di mansioni sulla base della propria esperienza e delle sue effettive necessità.

Nello stesso modo, la gestione della formazione nasce dal desiderio di fornire uno strumento di lavoro e non imporre un’idea preconcetta da parte degli sviluppatori. Questa libertà, però, ha un costo. Alcuni utenti ci segnalano, in particolare, dubbi legati alla non totale automatizzazione dell’impostazione delle date di scadenza dei corsi. Ci chiedono, in particolare, di definire in maniera automatica la scadenza di tutte le tipologie di formazione disponibili.

Desideriamo cogliere l’occasione per spiegare il perchè delle scelte operate, partendo proprio dalle considerazioni appena fatte:

  1. difficoltà normative: la normativa è ben lungi dall’essere chiara e definitiva. Si moltiplicano le linee guida, le interpretazioni più o meno ufficiali e anche fornite da più parti, che rendono estremamente opinabile definire un sistema univoco per la definizione delle scadenze e delle modalità di rispetto delle stesse. Vi rimandiamo, a titolo esemplificativo, alla news pubblicata su AimSafe proprio ad inizio della scorsa settimana;
  2. mancata definizione di alcune scadenze: un esempio arcinoto è relativo al corso antincendio, per cui la norma non impone una scadenza, ma prevede un generico aggiornamento periodico. Una circolare indica durata e contenuti dell’aggiornamento ma non la scadenza, un’altra definisce che tre anni, come succede per il primo soccorso, è una scadenza adeguata ma non vieta di scegliere periodicità diverse. Questo determina che sia l’organizzazione stessa a doversi fare carico di definire la periodicità di alcuni interventi formativi;
  3. contratti collettivi nazionali: nulla vieta che i CCNL definiscano durate, modalità e scadenze diverse per lacuni corsi, in particolare per quanto riguarda il ruolo di RLS;
  4. definizione della scadenza: grande discussione viene fatta anche in ambito della definizione delle scadenze: si definiscono sempre a partire dalla prima data di abilitazione, come succede per gli RSPP/ASPP, oppure deve essere fatto entro X anni dall’ultimo aggiornamento?
  5. decisionali aziendali: oltre che per i corsi che non prevedono una scadenza definita, anche dove la norma impone una certa durata massima, l’organizzazione può decidere di effettuare la formazione con una periodicità inferiore e contenuti maggiori rispetto all’obbligo normativo. Con lo sviluppo di sistemi di gestione e modelli organizzativi, non possiamo permetterci di imporre mediante codice le scadenze e le modalità di definizione delle stesse.

In conclusione, sappiamo di arrecare alcuni disguidi, ma riteniamo che le eventuali difformità che dovessero verificarsi nel sistema automatico, sarebbero conservative e finalizzate ad evitare sanzioni a carico delle figure responsabili. Le impostazioni che abbiamo adottato per le date di scadenza proposte in automatico, infatti, cercano di assere, laddove non esatte, più conservative di quanto prevede la normativa.

In ogni caso ricordatevi che vige il principio cardine di AimSafe: l’utente può sempre modificare tutti i dati inseriti in AimSafe in base alle proprie necessità e assumendosene la responsabilità.

Sicuri di aver interpretato le necessità degli utenti, Vi ringraziamo per la stima che percepiamo dai colloqui e dalle comunicazioni che intercorrono con tutti Voi e vi rimandiamo alla pubblicazione, a breve, di nuovi ed interessanti strumenti di lavoro.

Pubblicità

Un pensiero su “Automazione vs. personalizzazione: le scelte di AimSafe

  1. Sono d’accordissimo con quanto indicato nell’articolo. Il DVR, le scadenze della formazione non possono essere abbandonate a copia/incolla, automatismi o calcoli matematici ma il risultato di ragionamenti e personalizzazioni. ritengo che la proposta di mansioni, quindi DVR, già preconfezionati così come le date di scadenza dei corsi di formazioni siano da interepretare come un aiuto e non come un dogma

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...